Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-01-2009, 17:58   #7
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Supercicci
Il problema del kh non è in un giorno, ma della somministrazione in una volta sola per via dell'eventuale variazione di PH.
Il carbone attivo elimina i composti organici e smagrisce l'acqua in quel senso. e poi metterne meno che vuol dire? l'acqua a forza di passare viene smagrita comunque, semmai si esaurisce prima e alla fine se uno non lo cambia perde l'effetto che voleva ottenere..
Ho avuto anche io le resine, ma non mi sono mai trovato ad un brusco cambiamento di KH così e non saprei proprio come quantizzare l'abbassamento di kh in funzione della quantità di resine e acqua nell'acquario
secondo me il discorso di fondo è:
in una vasca, qualsiasi correzione deve essere fatta in maniera graduale, sia essa relativa alla luce, la temperatura, o ancora peggio la chimica.

il kh non è un singolo elemento, ma carbonati, borati e bicarbonati. il che significa che da un giorno all'altro le concentrazioni di questi ha subito un'impennata. aldilà delle conseguenze sul pH, che non ne sono certo, di sicuro gli animali hanno accusato il colpo e nella migliore delle ipotesi "perderanno tempo" ad adattarsi alle nuove condizioni a discapito della crescita, colorazione, ecc. ecc. dal punto di vista chimico potrebbe pure essere precipitato qualcosa. tutto questo per dire che se qualcuno fa presente di aver tirato su il kh di 6 punti in un giorno, è il caso di farglielo notare, perchè a muoversi in quel modo con le integrazioni, si corre il rischio di buttar via tutto.

sul calo del kh, la prima cosa che viene in mente sono le resine. poi dopo si possono affrontare discorsi di acidità dovuti all'attività batterica e via dicendo. ma il primo "colpevole" è quello. quanto sia stato brusco questo calo non l'ho capito, visto che non ho letto quanto tempo è passato da un test all'altro. un rapporto 4/380 mi dà comunque da intendere un consumo non equilibrato, come dovrebbe essere nel caso che dipendesse dagli organismi che utilizzano quegli elementi per la crescita.

il carbone attivo non elimina solo composti organici, ma diversi oligolementi (tra i quali lo iodio) presenti nell'acqua. il suo effetto nel letto fluido è amplificato, e lo dico per ******* personale fatta, a seguito della quale ho dovuto fare un cambio al 50% (lo skimmer non schiumava più e gli animali davano segni di sofferenza). sul perchè utilizzarne meno eviti il problema, non so darti risposta. è solamente quanto mi ha consigliato una persona che ritengo preparata in termini di acquariofilia e chimica, per cui, lo prendo per buono senza mettermi troppi interrogativi. in ogni modo il carbone in un passaggio forzato di acqua io lo utilizzo solo in casi eccezionali, non certo nella normale gestione della vasca.


salvicu77
l'anemone c'entra poco col tuo problema, ma è un buon motivo per tenere il carbone fisso in vasca.
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13516 seconds with 13 queries