Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-09-2005, 04:26   #8
Signifer
Guppy
 
Registrato: Dec 2004
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 182
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao

la torba come ti ha detto rox va bene nell'ultimo cestello del pratiko. all'inizio puoi anche non lesinarla, calcola che l'effetto acidificante non è immediato, soprattutto se parti con KH altino (bene se tagli con RO). occhio che con KH sotto i 3 il pH diventa instabile. la temperatura anche un filo più bassa, 30° sono tanti (anche se qui i pareri sono discordanti) anche nel sudamericano.

come piante, Anubias e Microsorum sono rispettivamente africana e asiatica, ma se di fare un sudamericano purissimo t'interessa poco puoi metterle. considera che la prima però è una pianta a crescita lenta e tende a riempirsi di alghe sotto luce intensa, un mio amico sostiene (secondo me a ragione) che sia più adatta ai paludari. a me personalmente piace molto il sudamericano con poche grandi Echinodorus dominanti, un legno grande in mezzo, cortine di Vallisneria dietro ai lati, niente rocce (per lo più non ce ne sono nei corsi d'acqua sudamericani), se vuoi qualche galleggiante. però è quel che piace a me, ognuno può fare come preferisce. bene Sagittaria. il praticello te lo può fare pure lei un po' alto, se vuoi cose più basse e folte tipo Glossostigma o Micranthemum devi avere *molta* luce.

come pesci ramirezi e gli altri ciclidi nani vanno bene(in 100 litri direi una coppia), però non prendere quelli appena arrivati e informati sulla provenienza: quelli da allevamenti dell'est europa sono spesso pieni di endoparassiti. coi caracidi di branco ti puoi sbizzarrire, in alternativa ai classici cardinali le varie specie di Hyphessobrycon (molto belli flammeus e callistus) e i Nematobrycon palmeri. occhio a non strafare: meglio avere un folto gruppo di poche specie che viceversa, sia per ragioni estetiche che ecologiche. pesci di una stessa specie in un gruppo numeroso si sentiranno più sicuri e saranno meno difensivi/aggressivi, e l'effetto ottico di un singolo branco compatto è assai migliore di quello di una moltitudine di pesci diversi. attento anche a non mettere insieme specie grandi e minute. un altro genere bello e un po' trascurato di pesci sudamericani, affini ai caracidi è Nannostomus, belli soprattutto i trifasciatus. i cosiddetti 'pulitori' classici sudamericani sono gli Otocinclus, un po' delicati e da acclimatare con attenzione. ma le Caridina anche se asiatiche fanno sempre un ottimo lavoro di pulizia.

foto non te ne ho messe perchè già ho scritto tanto, ma basta google immagini coi nomi dei generi e in 5 minuti ti fai un'idea.

non sei una frana, semplicemente leggendo e sperimentando si impara. io non ho mai tenuto un singolo pesce di quelli che ti ho citato, sono solo informazioni che si raccolgono. andrai alla grande, facci sapere

Signifer
Signifer non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13495 seconds with 13 queries