Discussione: rifrattometro
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-01-2009, 12:59   #47
Supercicci
Imperator
 
L'avatar di Supercicci
 
Registrato: Jul 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 per volta
Messaggi: 5.903
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da pippo
Supercicci, è vero ma mica devi tenercele un ora sopra, un minuto è piu che sufficiente e vedrai che la lettura ti sposta
Probabile che il tuo non abbia la correzione per la temperatura (ATC)
con 5 gradi di differenza e ATC non cambia
Comunque sia se uno vuole stare tranquillo prende un bicchiere d'acqua e assieme al rifrattometro lo lascia per un'ora, poi fa la misura.
In questo caso l'evaporazione è ininfluente rispetto alle due goccie da prelevare
Originariamente inviata da pippo
Supercicci
Comunque la bidistillata telo tara e vai tranquillo
e questo è pacifico, ma se voui stare veramente tranquillo dovresti avere un campione certificato al 35 x1000 e tararlo con quello.
Data la scala e la risoluzione dello strumento per la taratura del rifrattometro basta e avanza l'acqua d'osmosi
Poi se dobbiamo fare i raffinati inutilmente entriamo pure nella teoria della taratura dello strumento ... pendenza della curva ecc ecc.
__________________
-----------------
Supercicci non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10302 seconds with 13 queries