Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-12-2008, 18:54   #255
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 70
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da FIAT600
l'unica cosa che può variare è la quantita di calcio immessa in vasca? un'uscita da 1,5 a 3 litri ora, potrebbe cmq andare bene se corrispondono i valori in uscita?
Se i valori in uscita rimanessere (ma NON rimangono) uguali, passare da 1,5 a 3 l/h significa immettere il doppio del calcio in vasca e probabilmente sarebbe troppo.

Il sistema corretto è quello di tenere un pH nel reattore adatto al media utilizzato (e su quello si può agire poco) aumentando e diminuendo il flusso in uscita fino ad arrivare ad integrare il calcio consumato dalla vasca.

Per questo motivo le variazioni di regolazione devono essere molto piccole (piccole variazioni ogni volta) partendo sempre dal flusso.
Per capirci: mettiamo che la quantità di calcio immessa è bassa; per prima cosa aumentiamo leggermente il flusso. Poi controlliamo il valore del calcio in uscita. Se si è abbassato aumentiamo LEGGERMENTE la CO2. Quando il valore di calcio in uscita sarà uguale a prima, aumentiamo ancora l'uscita dell'acqua e ricominciamo daccapo, fino a quando non integreremo la quantità di calcio consumata dalla vasca.
Spero di essere stato chiaro, altrimenti scrivo un articoletto in modo che il tutto sia più comprensibile....
geppy
__________________
________________________
NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12029 seconds with 13 queries