Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-12-2008, 22:19   #89
lusontr
Discus
 
Registrato: Sep 2007
Città: perugia
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 3.965
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
CsillagSarki, allora è matematico.
In soldoni:
il kH fa da tampone al pH, quindi se il kH è alto, il pH non scende sensibilmente nemmeno con materiali acidificanti (torba, foglie secche e quant'altro)
se invece il kH è basso (>5) l'effetto tampone sarà inferiore e quindi i materiali di cui sopra riusciranno a far scendere il pH.

se hai kH=20 ===> l'acqua d'osmosi (o di RO, stessa cosa) ha il kH =0
quindi vuoi il kH diciamo uguale a 2 :

20x + (0)x= 2
x= 1/10

dove kH=x

per ogni litro d'acqua di rubinetto te ne occorrono 10 di RO per portarlo a 2, 5 a 4 e così via
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
lusontr non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,24884 seconds with 13 queries