Non ti preoccupare di parlare in maniera diretta: più capisco qui, meno problemi ho successivamente

.
Per tornare in argomento: il fattore economico, così come quello delle misure della vasca, è "relativamente" relativo

. Se devo andare oltre i 150 cm (e già come proporzioni rispetto alla stanza non è che mi esaltasse poi molto), preferisco allora occupare tutto lo spazio disponibile in lunghezza e "tagliare" altrove: questo anche per evitare di fare una vasca di un migliardo di litri e/o di spendere un milione di euro
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
Parlo di un fattore puramente estetico della vasca in rapporto all'ambiente, non della vasca in merito al suo contenuto: per avere il privilegio di mettere un acquario così grande devo pur scendere a compromessi con chi in casa dell'acquario non frega relativamente niente (sempre parlando francamente
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
).
Detto questo: immaginando un acquario molto lungo (quasi a coprire l'intera lunghezza, lascio un minimo per avere un pò di gioco fra le pareti che riempirò magari con finte facendo passare i cavi delle strumentazioni in vasca) e abbastanza profondo (diciamo superando quei striminziti 40 cm) ma decisamente poco alto (decisamente non più di 40 cm o poco di più) e rimarcando il fatto che quando sparano qui sparano forte
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/21.gif)
è fattibile costruirlo secondo queste specifiche? Con che tipo di vetri? Che costo potrebbe avere? A quali problemi vado incontro (evaporazione troppo alta in estate

?) e di quali vantaggi beneficierei (maggior ossigenazione dell'acqua

?)
PS: Poi rubo qualche centimetro qui e lì e vedo di portarlo a delle dimensioni adeguate senza che nessuno se ne accorga
