Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-12-2008, 21:45   #1
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 70
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Tservain
Ad esempio, una vasca 210x40x40 secondo voi può funzionare bene? Non vorrei che sia troppo poco ampio per appoggiare la rocciata. L'altezza invece penso sia una questione abbastanza relativa. Esteticamente mi piace di più di una cubica e immagino che abbia anche minori pretese in termini di potenza delle lampade. Purtroppo scendiamo intorno ai 350 litri lordi ma è per evitare che sump e tecnologico vario aggravi troppo il peso.
Funzionerebbe, certo, ma sarebbe veramente brutta!

Scusami la franchezza.

Un acquario marino di barriera è tanto più bello quanto più profondo (non alto).
La vasca più bella che ho realizzato, tra quelle piccole, era una vasca 70 (frontale) x 85 (profondità), 60 di altezza.

In questi giorni sto (finalmente) allestendo la mia vasca di casa, una 90x70x70.
La illumino con una sola lampada da 250w, HQI. Questo mi consente (per precisa scelta) di avere una luce meno aggressiva sul fondo ed una "periferia" poco illuminata. In questo modo la tipologia di animali che potrò inserire sarà molto vasta.
Una vasca uniformemente e "potentemente" illuminta, è una vasca con una destinazione precisa: SPS in prevalenza e ti limita verso animali pure molto ma molto belli.
La mia vasca avrà una sump molto grande perchè ho bisogno di spazio per testare alcuni schiumatoi grossi e sarà quanto la vasca ma solo con un'altezza di 30cm.
Questo per farti capire (non è la prima vasca che realizzo) che la soletta problemi non ne ha e che la profondità deve avere la priorità.
Il mio consiglio è di non scendere sotto i 60cm di profondità e di tenerti su un'altezza proporzionata ma se puoi anche 70cm di p.
Una vasca 90x70x60, secondo me, è più proporzionata della mia e ti da la possibilità di non spendere un patrimonio.
Se però il fattore economico, per te, è relativo, allora una 160x60 (o 70) x60h, è una gran bella vasca e sei su una spesa che può andare tra i 4000 ed i 5500 euro (parliamo di una realizzazione di alto livello qualitativo per mobile, vasca, lampada, sump, schiumatoio e reattore di calcio).
Già se superi i 160cm la spesa comincia a diventare molto più importante.
geppy
__________________
________________________
NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,21623 seconds with 14 queries