thief872003, sono felice che tu abbia alcune nozioni diu chimica e che questa scienza ti interessi......ma detto questo, quando rispondi alle domande degli utenti, è meglio che tu legga per bene ciò che richiedono; dare nozioni di chimica e/o formule, ha ben poca utilità, sopratutto in questo caso.....
cerco di farti capire:
|
|
Quote:
|
|
Solo 100 lt di acqua di rubinetto con biocondizionatore e 115 di osmosi ma per l'allestimento il negoziante mi ha garantito che tutti i sassi non sono calcarei.
|
questo per farti capire che l'acidità dell'acqua (o l'alcalinità), non è dato dalla RO, ma dal taglio che l'utente ha fatto.
nella sua vasca,
offsca, avrà il PH dell'acqua di rubinetto in quanto, come ben saprai, la RO non ha potere tampone e dunque "prenderà" il PH dell'acqua con cui è stata tagliata.
poi, tu hai scritto:
|
|
Quote:
|
|
hai usato oggetti in carbonato come allestimento, tipo ghiaia calcarea, che a pH acido dato dall'acqua osmotica si discioglie all'interno del tuo acquario
|
dunque, a meno che anche tu non voglia come già fanno in molti purtroppo in Italia, sostenere che quello che dici è invenzione degli altri......
ricorda, lo puoi fare con le parole dette ma con gli scritti...
Verba volant, scripta manent.......
per l'innalzamento del GH, concordo con l'amico TuKo, è il fondo che sta rilasciando ioni Mg e Ca.
Contrasta questo innalzamento con RO trattata opportunamente per il KH; a questo proposito, posta i valori completi, se vuoi una mano
offsca, !
ciao,
perry