In passato scrissi parecchio (non solo io), su questa pratica. Per ora mi limito solamente a ricordare che, secondo le mie esperienze (fatte anche con pesci ben più massicci e inquinanti dei Discus), si tratta di una violenza gratuita all'ecosistema, senza la quale, il più delle volte, il tutto va molto meglio. Naturalmente, come giustamente detto anche in questa sede, ci sono acquari e "acquari". Nei secondi, alla presenza di particolari problemi, squilibri già esistenti, sifonare più o meno energicamente il fondo potrebbe essere un paliativo. Quindi, credo che sifonare il fondo sia una pratica utile solo per ecosistemi deboli strutturalmente, oppure per qualche sfida stravagante, o, ancora, per qualche acquario "speciale"... che però al momento ignoro come potrebbe essere, per richiedere di essere sifonato.
Ciao,
Matteo.
|