marco.trento, sono "precisionismi" di insegnanti molto precisi (ed e' giusto che l'insegnate lo sia, mentre noi possiamo essere piu' approssimativi)
Esiste la scala Mercalli che e' una scala "ad occhio" che valuta i danni ed una magnitudo locale che si misura con una scala (in millimetri su un rullo etc...) definita dal sig Richter. In maniera imprecisa, ma sufficientemente comprensibile invece di dire "la magnitudo misurata con la scala richter era 5" possiamo dire "la magnitudo richter era 5" (se lo dici in classe 4, ma qui
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
e lo usano anche i giornali) .