|
Chiedo scusa, nel precedente scritto non ho specificato la forchetta ideale di temperatura per i Cynops, un dato molto importante.
LA forchetta ideale è compresa tra 28°C e 10°C, sebbene per brevi periodi vengano ben tollerate anche temperature leggermente superiori e inferiori; va tenuto conto però che agli estremi aumentano le possibilità di danni agli animali, e quindi simili condizioni termichesarebbero da evitare.
Oltre 28°C i tritoni iniizano a soffrire il calore, e tendono ad uscire dall'acqua per esporre le superfici corporee umide all'aria, affinchè l'evaporazione dell'acqua dalla pelle raffreddi il corpo. Attorno a 10°C invece il metabolismo rallenta, e i tritoni entrano in uno stato di latenza, durante il quale si alimentano poco o nulla e sono molto inattivi; durante l'inverno Cynops sani e ben nutriti andrebbero mantenuti in latenza, perchè si tratta di un processo comune in natura e molto utile ai fini della salute e della riproduzione.
Concludo specificando che nel precedente post mi riferivo al riscaldamento dell'acqua tramite termoriscaldatore per acquari, un errore che molti neofiti fanno quando tengono Cynops per la prima volta, spesso mal consigliati dai negozianti. Comunque anche il riscaldamento domestico non è molto consigliato, proprio perchè durante l'inverno i Cynops andrebbero tenuti in latenza.
Se però nella scuola in questione il riscaldamento sarà spento, è comunque possibile tenerli lì per una decina di giorni senza problemi, anche se a temperature ambiente saranno ancora attivi e quindi affamati; sussiste quindi il rischio che, tenuti a diguno forzato, si attacchino a vicenda.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
|