Discussione: Phytoplancton
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-12-2008, 12:38   #3
Vutix
Imperator
 
L'avatar di Vutix
 
Registrato: Oct 2006
Città: Turin
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 9.070
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
può essere utilizzato alternato ad altro per alimentare gli invertebrati in vasca. Credo che si stia parlando di SPS e filtratori, non di LPS, vero?
no, il phyto alimenta alcuni molli, gli sps npon si cibano di fito.dosando fito vivo aumenti molto il benthos

Quote:
1) per iniziare basta il Reattore + il ceppo di alghe che è reperibile in sito online per lo start del sistema? Ad esempio acquistando l’Aquamedic descritto dall’articolo sul portale ?
per iniziare sono sufficienti delle bottiglie di plastica illuminate da una comunissima lampadina a basso consumo con un fotoperiodo di 10 ore intervallate da due ore di buio.sul tappo della bottiglia pratichi un foro per far passare il tubo dell'areatore
il fito devi fertilizzarlo, sennò la coltura collassa
Quote:
2) manca una pompa , un agitatore magnetico??
è sufficiente un buon areatore
Quote:
3) Visto che il Phyto matura in circa 15gg e io ne utilizzo |con le attuali dosi) 200cc alla settimana, mi conviene?
piuttosto che comprarlo conviene molto
Quote:
) Se eventualmente il Phyto rimane nel contenitore fino all’utilizzo che succede?
una volta maturo lo puoi mantenere in frigo anche una quindicina di giorni
Quote:
5) L’acqua da aggiungere (non si capisce) è acqua di osmosi ( PH>7 e GH …)
l'acqua da aggiungere non deve essere acqua della vasca, ma nuova e portata a salinità come in vasca

per reperire il fito e il fertilizzante ti consiglio di contattare Grostik
Vutix non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,40385 seconds with 13 queries