Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-12-2008, 13:12   #51
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il RIO240 è un ottimo acquario, con un filtro fantastico.

Immagino sia un addolcitore a sali di polifosfati...
Va bene per non rovinare la caldaia o la lavatrice, o per farci la pasta, ma non va bene per l'acquario...
Sarebbe opportuno mettere nel budget complessivo un impiantino ad osmosi inversa...

Parliamo di setup, dunque : eccoti due mie personalissime proposte:
ambiente debolmente acido (pH fra 6.5 e 7)
- banchetto di 20 PARACHEIRODON AXELRODI (tetra cardinale)
- 2 ANCISTRUS DOLICHOPTERUS
- banchetto di 8-10 CORYDORAS (varietà a scelta: io resterei su paleatus o aeneus)
ambiente debolmente basico (pH fra 7 e 7.5)
- banchetto di 15 XIPHOPHORUS XIPHIDIUM
- 4-5 HEMIGRAMMUS CAUDOVITTAS
- banchetto di 8-10 CORYDORAS (varietà a scelta: io resterei su paleatus o aeneus)

Dovresti trovare tutte le schede in AP, dove puoi pure fare una ricerca in base al pH, livello di nuoto etc etc

Salendo col pH si passa a ciclidi del malawi (ma la vasca sarebbe al limite come dimensioni) ed oltre al tanganika. Per entrambi la vegetazione è scarsa o assente, cosa che mi pare non ti piacerebbe particolarmente...
Scendendo col pH ci sarebbe una vastissima gamma di possibilità, ma crescono anche le esigenze delle specie (acqua ambrata, che può non piacere ed altre "amenità").
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10318 seconds with 13 queries