|
Originariamente inviata da demoneblu
|
Dark_70,
Non sempre l'esperienza personale collima con quello che in liena di principio sarebbe corretto,
Ma per l'esperienza che ho avuto adottando una linea preventiva non è mai stato
necessario arrivare a cure massicce e a tappeto (e sono quindici anni che ho diversi acquari)
|
l'esperienza personale è ben diversa da diagnosi e profilassi corretta delle patologie.
più o meno la stessa differenza tra la visita di un medico e il rimedio della nonna.
quindi la prossima volta che fai certe affermazioni in forma di consiglio ti pregherei di specificare che il tutto è relativo alla tua sola esperienza.
|
Originariamente inviata da demoneblu
|
Poi in molti casi i guppy si ammalano di patologie naturalmente e inevitabilmente presenti in acquario poichè indeboliti e con le difese immunitarie quasi azzerate.
|
questa è la classica leggenda metropolitana.
|
Originariamente inviata da demoneblu
|
Non è vero che le malattie dei guppy sono sempre cosi' virulente da necessitare una cura a tutto l'acquario anzi... Io ho sempre cercato di evitarlo e i pesci curati
a parte non si sono riammalati una volta reiseriti in vasca (se ovviamente sono guariti durante la terapia in quarantena)
|
non è vero?
probabilmente non è vero limitatamente alle tue esperienze.
Ripeto: le patologie vanno trattate in modo corretto e l'isolamento (a parte casi particolari) non è da fare.
|
Originariamente inviata da pacesco
|
Quando erano in vasca, i maschi erano sempre a rincorrere le femmine, fino all'inizio dei sintomi quando allora le rincorrevano poco o niente. le femmine dopo il parto erano decisamente più magre e dopo qualche giorno morivano questo si è ripetuto per due gruppi di Guppy, a distanza di un apio di settimane uno dall'altro, con gli stessi sintomi (comprati dallo stesso pescivendolo).
|
potrebbero essere parassiti intestinali
prova confronta le foto di questo articolo :
http://www.aig-italia.com/html/modul...howpage&pid=90