Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-12-2008, 15:49   #33
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Cittā: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Etā : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
se poi non ti basta, persone che nutrono la mia totale fiducia, suggeriscono di non dosare troppo potassio mantenendolo in modo che la sua concentrazione non superi il doppio della concentrazione del calcio

il calcio a sua volta č meglio sia in concentrazioni tra 3 o 4 volte quella del magnesio

ricapitolando:

N-P-K -> 7-1-10

parliamo di singolo elemento (N č diverso da NO3)

se vogliamo un GH di circa 6°, e ci costruiamo l'acqua appositamente, avremo circa 30 mg/l di Calcio e 8 mg/l di Magnesio

quindi il potassio č meglio che sia tra i 10 ed i 55 mg/l

se non mi sono spiegato bene ... non chiedermi chiarimenti

questo grossomodo parlando dei macroelementi

mancherebbe lo zolfo che, nel peso secco di una pianta č presente (restringiamo il campo= tra lo 0,2 e lo 0,5% ... approssimiamo ulteriormente č paragoniamolo al Fosforo ?)

arriviamo quindi a (e questo topic me lo stampo come promemoria ) :

N.P.K.Ca.Mg.P -> 7.1.(10).30.8.1

proviamo a trasformare in roba misurabile ?

NO3.PO4.K.Ca.Mg.SO4 -> 10.1.(10).30.8. ... chi si fa il calcolo ?

comunque un eventuale eccesso di ione SO4-- crea problemi solo in caso di zone anossiche con degradazione batterica del SO4-- producendo Idrogeno Solforato, meglio conosciuto come acido solfidrico che in poco tempo fa girare pancia all'aria tutti i pesci

il problema non č quindi la presenza di piccole o elevati percentuali di SO4-- ma delle possibili zone anossiche

ovviamente sempre secondo il mio modo di vedere le cose
scriptors non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08634 seconds with 13 queries