Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-12-2008, 10:37   #7
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
ovodda, cerca sul mercatino della salvinia (galleggiante) e buttala in vasca, lasciando che si riproduca liberamente... è una "resina naturale" per nitrati e fosfati.
Parallelamente cerca di piazzare qualcuno dei tuoi pesci, altrimenti non ne esci... poi leggi quanto aggiungo sotto (eh, si... ci sono passato anche io!!!)

Quote:
se la vasca per esempio ha 100 nutrienti (per dare un valore simbolico ) e faccio un cambio del 50% con un acqua a 0 nutrienti, inevitabilmente otterrò un acqua con 50 nutrienti e se ne faccio successivamente un'altro , otterrò acqua 25 e così via...
fappio, nel caso dei fosfati purtroppo non è così e l'ho imparato a mie spese.
la fonte principale di fosfati sono le deiezioni dei pesci che si accumulano sul fondo ( e, come giustamente hai segnalato, nella vasca di ovodda di pesci ce ne sono troppissimi!!!)... il fondo appunto ne incamera quantità industriali e li trattiene.
Con i cambi d'acqua si eliminano quelli in sospensione, ma subito dopo il fondo ne rilascia altri in soluzione ripristinando l'equilibrio osmotico.... in pratica più ne togli e più il fondo ne rilascia e tu ti chiedi da dove arrivino. -05

A me era successo che i fosfati erano schizzati a 2 ppm a causa di un cambio di layout incauto con cui avevo smosso il fondo sollevandone una nube... dopo 4 cambi del 50% la concentrazione era ancora tale e quale con mio sommo disappunto.
Ho impiegato massicciamente le resine per un mese, accompagnando con aspirazioni settimanali del detrito grossolano sul fondo (occhio!!! aspirazione e non sifonatura) e cambi regolari... una volta che i fosfati sono scesi sotto 0,5 ppm ho levato le resine e le piante hanno fatto il resto.
Dopo 6 settimane ho ricominciato a reintegrarli mendiante elos fase2 perchè stavano a zero spaccato
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09932 seconds with 13 queries