|
|
Originariamente inviata da ik2vov
|
frankino_dj, vuoi tenerti le rocce laviche? tienitele, la vasca e' la tua ed i rischi sono tuoi.... informati, leggi e studia da cosa sono composte le cosidette rocce laviche, quindi valuta se utilizzarle o meno, ti ripeto, non e' come inserire lo iodio liquido, non vanno in soluzione immediatamente, per la maggiore parte degli elementi ci devono essere le condizioni per lo scioglimento.
Vediamo anche di sfatare la convinzione che le rocce belle sono quelle piene di incrostazioni, alghe coralline, alghette varie..... le rocce buone sono quelle porose, leggere, direi anche di dimensioni piuttosto grosse per fornire un maggiore spazio ai batteri denitrificanti. Le alghe coralline sulle rocce sono primo sintomo di un'illuminazione scarsa almeno ove presenti le alghe coralline, inoltre le coralline vanno a chiudere le porosita' della roccia con conseguente danno....
Tufo, roccia di tufo.... praticamente sono delle rocce calcaree, lo si trova ovunque, anche nei garden, ma perche' si carichi di vita (batterica) ci vuole tempo (anche anni) e quindi non e' il massimo per un neofita....
|
w
Che la vasca sia mia, e che io debba accettare i rischi a cui andrei incontro facendo la scelta di mantenere le rocce laviche, lo so benissimo

...Comunque grazie x le info; mi documenterò per capire se flora&fanua della roccia soffrono i metalli pesanti...e non si sa mai che riesca a scoprire le condizioni ambientali per non mandare in soluzione i "metalli pesanti", rendendo così le rocce laviche adatte ad un acquario di barriera...