Discussione: Pietra calcarea
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-12-2008, 20:02   #23
pclaudio
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 757
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
TuKo, Il problema potrebbe in qualche modo risiedere in cosa misura no i test KH per acquariofilia, in laboratorio per la durezza temporaneao alcalina o carbonatica, si usa un a metodologia differente.
Il problema, stà nel concetto di base, è stato detto, pietra calcarea, quindi contenente CaCO3 e non Ca(HCO3)2.
E' stato rispostpo
Quote:
appunto HCO3, che si divide immediatamente in H+ e CO3-- ovvero ione idrogeno e ione carbonato.
(gurda H+ il pH dovrebbe diminuire)
Inoltre è stato risposto
Quote:
tratto dal libro 'LA CHIMICA IN ACQUARIOFILIA' di h.de jong:
....è stato stabilito che nella misurazione della durezza totale si considerano gli ioni con carica elettrica positiva Ca++ e Mg++, mentre per la misurazione della durezza parziale o temporanea, la cosidetta durezza carrbonatica , vengono presi in considerazione invece gli ioni con carica elettrica negativa HCO3--, presenti in netta maggioranza, e CO3--.
Guarda caso il CaCO3 è conposto da Ca + CO3, cosa fà il Ca, inoltre i testi di KUSTER - THIEL e FISCHBEC, che qalunque chimico conosce (sono ad altro lvello rispetto al sig. h de jong) senza nulla voler togilere al pre citato, non considerano mai il CO3 come durezza temporaneo o alcalina.Overo lo fanno in condizioni paretcolari pH molto alcalino con presenza cospiqua di NH**

Ciao.
pclaudio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10679 seconds with 13 queries