Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-09-2005, 23:52   #27
orfeosoldati
Discus
 
Registrato: Oct 2004
Città: Napoli
Età : 74
Messaggi: 3.172
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da faby
Io siccome odio fare discussioni, dico solamente che quando si dicono le cos si potrebbe fare senza offendere gli altri....

siccome come ti ho già detto io non parlo avanvera, infatti se noti non scrivo sul marino, ne in cose più specifiche degli acquari africani, perchè non mi sento preparato su quello, ma dove non ho dubbi rispondo...

cmq vedi il problema della lampada UV era già stata affrontata diverse volte...

ti dico cmq che basta un pocino di ragionamento... vedi il problema delle chelature... beè è ovvio visto che già sono labili per altri motivi tra cui il contatto con l' aria, e quindi anche l' ossiriduzione che si può creare in vasca, quindi sembra più che ovvio che i raggi UV essendo molto potenti li intacchino...
per quanto riguarda altri composti idem come sopra...
ciao!
ecco, appunto, io volevo riportare il discorso su di un livello appena appena + scientifico,senza< definizioni appese al nulla:
il termine "potente" riferito agli UV, il verbo "intaccare", la definizione "altri composti" (laddove prima si parlava di "elementi") non significano molto.
Io chiedevo di conoscere le fonti di queste notizie data l'estrema inaffidabilità scientifica della maggior parte dei forum.
Chiaro una volta per tutte?
__________________
[url]http://www.flickr.com/photos/10769320@N03/[/url]
orfeosoldati non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09972 seconds with 13 queries