Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-12-2008, 00:15   #7
Topastro
Guppy
 
Registrato: Nov 2008
Città: treppo grande
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 471
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Topastro

Annunci Mercatino: 0
allora chiariamoci, in un impianto co2 funzionante le bollicine escono dalla porosa o dall'erogatore ceh usi e raggiungono la superfice, durante il tragitto una minimissima parte si disciglie nell'acqua, l arestante una volta salita in superfice si disperde, se per cause diverse (eccessi di proteine disciolte nell'acqua , sostanza organica non degradata ecc) si forma la pellicola oleosa sulla superfice dell'acqua, le bolle di gas (sia la co2 sia le micro bolle di ossigeno ceh talvolt arilasciano le piante (sopratutto le anubias) rimangono intrappolate da questo film oleoso, se non si parlasse di acquari, basterebbe aggiungere un goccio di detersivo per piatti, che è un tensioattivo, e la pellicola sparirebbe, invece in acquario, va eliminato come detto prima, con una deviazione del filtro, ma principalmente eliminando la causa scatenante... il fatto ceh le bolle si fermino non è un problema dell'impianto, ma dell'acqua, ciò (come detto da molti innumerevoli volte) è favorevole per la co2 (più sta in acqua più si discioglie) ma è dannoso per i pesci perchè limita gli scambi di ossigeno...
__________________
il futuro è nei batteri, convertitevi ^^
Topastro non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09793 seconds with 13 queries