uff ragazzi, perchè scrivete senza cognizione di causa? ciò è sempre controproducente per tutti, e propaga leggende metropolitane ed errori madornali. Dunque: Le rocce di Marco60 sono sicuramente Mediterranee e per giunta buone dalla descrizione. Esistono alcune decine di specie di alghe calcaree rosse, rosa e viola anche in mediterraneo che crescono dai punti più illuminati sul livello dell'acqua fino al quasi-buio del coralligeno profondo a 60 metri. Cerca "Corallinales" con Google e avrai un panorama completo. Sono solo molto lente nella crescita, come tutti gli organismi med che calcificano.
Quanto ai vermi di solito vivono bene. Le rocce tropicali vanno spurgate perchè fanno lunghi viaggi " a secco", ovviamente perdi almeno l'80-90% della biodiversità originaria che arriva già morta. Le rocce med arrivano intatte se le trasporti bene, poi avrai un riassetto ecologico alla microscala, ma nulla che non venga controllato con un buon schiumatoio; un verme si sposta, un idrozoo se muore non sballa certo i valori; diverso il discorso delle spugne, molte iniziano a degenerare anche se esposte all'aria per pochi secondi (la puzza delle rocce descritte prima, di sicuro spugne morte) ma se le tratti bene potranno invece campare bene in acquario. Sfogliare un po' di libri e di siti è utile da fare prima di andare a prelevare e infilare in vasca qualunque cosa, per capire almeno quali gruppi animali e vegetali stai maneggiando. Far spurgare a parte le rocce med è, salvo rari casi (una pesante immissione in una vasca già stabilizzata) controproducente, perdi molte occasioni di biodiversità in vasca, che è fondamentale per un buon funzionamento; giusto una notte per il controllo-granchi che invece possono diventare un grave problema.
I vermi coi tentacoli sono eupoliminie, molto resistenti e ottimi spazzini di particelle di cibo rimaste sul fondo. I nereidi predatori di solito li misuri a spanne e non hanno mai i tentacoli ma robuste mandibole.
Fare il med con rocce tropicali è una fesseria cosmica, tanto più se il med è correttamente refrigerato. Batteri diversi che funzionano a temperature diverse. I migliori denitrificatori mediterranei sono batteri psicrofili, funzionano al freddo. C'è poi tutto il problema dei rischi di adattamento di malattie e parassiti.... ma questo è un lungo discorso, per cui non bisognerebbe MAI mischiare cioò che è med e ciò che viene dai tropici.
ciao
__________________
Stefano C. A. Rossi
Milano
Associazione Italiana Acquario Mediterraneo
solo su aiamitalia.it
|