ciao riccio, scusa ma la mia risposta era stata postata senza aver visto che il post aveva 3 pagine! mi riferivo alle rocce di devistiger! il mio pessimo vizio di postare senza vedere tutte le pagine! e dopo aver visto le foto di quelle rocce non ho fatto male...
sulla tua ultima questione, sei sicuro che siano rocce del med? molto porose, con alghe rosse... ripeto non ho esperienza diretta sul med, ma sapevo che le rocce sono molto poco porose. e non ho mai visto in mare alghe rosse, solo qualche halimeda. cmq non conosco la costa calabra, so solo che sullo jonio è ghiaiosa. conosco bene quelle de tarantino ed in effetti sono massicce e compatte.
ma non è un problema, sapevo che il med. alcuni consigliano di farlo lo stesso con le rocce tropicali.
per i vermi ti dico cosa farei: lascerei spurgare per molti mesi in vasca, controllando i valori, vedendo se gli organismo tengono. quindi farei, nel caso, massicci cambi d'acqua,tanto se ho capito riesci a prendere quella del mare. se tra 6 mesi trovo tutto o i valori stabili, allora inizio a popolare.
piuttosto controllo che i vermi non predano qualcosa... che ci butto io!
ma ti ho già detto, sto facendo congetture, non sono esperto di med... e anche di tropicale
ps, i vermi hanno tentacoli, si allundano di notte e sono tendenzialmente tigrati?
facci sapere tutto! baci