|
Originariamente inviata da michele
|
Il problema non è tanto per il mantenimento perché moltissime piante si adattano bene a stare a 28° ma in caso di necessità di eventuali cure, prendendo discus giovani il problema sarà anche mantenere pulito bene il fondo della vasca con tutte quelle piante e l'abbondante alimentazione (in particolare come numero di somministrazioni) che dovrai somministrare.
|
Sì, Michele, sono completamente d'accordo con te. Purtroppo in caso di cure lunghe e complesse (spero vivamente che non ce ne sia mai il bisogno), dovrò pensare di allestire una vaschetta apposita.
Per quanto concerne le sifonature, effettuo tutt'ora questa operazione senza troppe difficoltà. Certamente non è come se la vasca fosse spoglia, ma con qualche accortezza, si riesce a lavorare benino. Fortunatamente quasi tutta la parte frontale è colonizzata dalla Sagittaria; la forma delle foglie consente di raggiungere agevolmente il fondo con un tubicino che adopero per sifonare. Le piante a stelo, inoltre, non presentano grossi problemi. Lo scoglio maggiore è la Vallisneria. Sul fondo si crea una vera e propria "maglia" di stoloni e radici. Per fortuna che in gran parte l'ho eliminata. La mantengo confinata in un angolino.
Insomma, c'è da lavorare, ma con un acquario piantumato non si può fare diversamente. Diciamo che sconsiglierei quest'avventura a un nuovo appassionato che non abbia provato sulla pelle cosa significhi mantenere una vasca così.