Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-12-2008, 00:25   #7
stefy86
Ciclide
 
Registrato: Nov 2006
Città: milano
Messaggi: 1.890
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a stefy86

Annunci Mercatino: 0
citazione,così la legge anche chi giustamente ha scritto il topic."Per l’acquario d’acqua dolce si usano lampade che vanno dai 3000 ai 6500 Kelvin. Molto spesso capita che un negoziante vi spacci per buona una lampada viola che ha 10000 Kelvin, uno spettro sicuramente inadatto all’acquario d’acqua dolce. Da ora state bene attenti a fare acquisti mirati e ad informarsi sui Kelvin di una lampada prima di acquistarla. Di solito questo valore è riportato direttamente sul tubo ma potrete trovare su internet delle tabelle specifiche. Tutte le altre lampade, quelle che per esempio riproducono lo spettro solare, possono essere prese in considerazione, basta però che rientrino nei valori K adatti all’acquario di acqua dolce. Se ci pensate bene, in un acqua che dovrà riprodurre un ambiente fluviale o lacustre una luce “bianca” naturale è molto bella e anche realistica. Le luci blu e viola vengono messe nel marino, poiché riproducono la luce delle profondità e inoltre sappiate che nell’acquario marino…non ci sono piante, ma altri organismi che hanno richieste di luce particolari.
Spero di essere stato il più esauriente possibile e spero che quest’articolo possa mettere sull’avviso chiunque stia per allestire un acquario. Buona fortuna e buon divertimento."
da articolo AP
stefy86 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10695 seconds with 13 queries