Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-12-2008, 20:27   #182
fosco.
Plancton
 
Registrato: Nov 2008
Messaggi: 29
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
invitato da Paolo mi aggrego alla discussione ,faccio copia incolla di una parte di discussione molto attinente a questa....

Quote:
sicuramente penserai che sono un rompiballe per le cose che vado a dirti....però è quello che penso su come condurre un acquario per dicus e ottenere un discreto successo...per successo intendo una cosa molto semplice ,fare crescere e soprattutto invecchiare gli ospiti dei nostri acquari...
Per me esistono 2 sistemi di condurre una vasca ,una da riproduzione-accrescimento,spoglia con un filtro essenziale con garndi quantità di acqua per i cambi,senza arredi.il litraggio della vasca non è importante.
il secondo chiamiamolo da allevamento,oppure da salotto...e qui ci sono varie scuole di pensiero,chi tiene i pesci a ph 7 o anche di più con tutti i vantaggi(pochi) e gli svantaggi(tanti)regolando il ph con co2 e altri artifici con prodotti e alchimie varie.
e chi persegue una conduzione più naturale,io faccio parte di questa schiera...il sistema si chema O.TR.AC....otrac ...Oligo...TRopico...ACido...
cosa vuole dire?
Oligo sta per una percentuale molto bassa di sali e sostanze disciolte in acqua...tropico vabbè dai 27 ai 30 gradi ,mi sembra ovvio....acido ,la concentrazione idrogenionica (ph) è sotto al 7...anche sotto il 6...

perchè della mia preferenza verso questo tupo di conduzione?

Il ragionamento di base parte dall'origine dei pesci amazzonici,dove i valori sono a volte iper acidi con concentrazione di sali disciolti veramente minima se non nulla....
sicuramente queste condizioni,ovviamente,non può essere riprodotta in acquario...però non si può neppure pensare che pochi decenni di selezioni possano cancellare milioni di anni di evoluzione...qui ci sarebbe da discutere per ore su come vengono tenuti i pesci messi in vendita,oppure allevati e riprodotti a valori limite...anche da famosissimi allevatori...io ho anche acquistato pesci da uno di questi famosissimi allevatori che allevano a valori quasi"marini" i discus,per mia esperienza i pesci accorciano di molto la loro vita e durante questa si ammalano molto di più di pesci allevati a valori più consoni.sicuramente crescono più velocemente.

chiudo la parentesi...

Quindi un ambiente acido,ph intorno a 6...caldo intorno a 28°....ovviamente con un kh a 2 al massimo 3,altrimenti il ph non scenderà mai...
ho letto anche qui la meraviglia legata a come fare ad abbassare il ph e mantenerlo stabile...il segreto(di pulcinella) sta nella tipologia e nella dimensione del filtro
e a una piantumazione adeguata all'ambiente che vado a descrivevi.

L'acquario otrac non è quasi mai un acquario piccolo,il litraggio non dovrebbe mai essere sotto ai 300 lt...così come non dovrebbe esserlo mai un acquario per discus,specialmente se in mano a un principiante.....
questo perchè i discus hanno bisogno di essere in gruppo (almeno5-6) di conseguenza ci va dell'acqua.

I 150 litri del nostro amico non li consiglierei mai a nessuno,a meno che non voglia tenere una coppia(certa e affiatata)

Quindi un acquario da almeno 300lt,un filtro esterno veloce grande...se abbiamo 300 litri di capienza dovremmo avere un filtro per una vasca da 6000lt,queto accoppiato a un filtro interno oppure esterno ma con conformazione tradizionale a scomparti con cannolicchi e spugne di dimensioni grandi(io su 600lt ho 80-90lt di volume),una piantumazione a crescita veloce che assorbirà gli inquinati.

fine prima parte

stasera continuo se non ropmpo troppo :-]
fosco. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12759 seconds with 13 queries