Chiacchierando in giro, mi hanno messo una enorme pulce nell'orecchio... ora ve ne rendo partecipi.
Cito testualmente:
...io penso che si debba prendere in considerazione il fatto che i pochi pesci che vivono in acqua nera, non lo facciano in modo soddisfacente, cioè non siano ancora riusciti a trovare un metodo evolutivo per questo ambiente; difatti studi effettuati da tale Hetz, hanno dimostrato come la vita in questi ambienti sia una perenne lotta alla ricerca di bilanciare la pressione osmotica tra i propri tessuti e l'ambiente povero di minerali.
A parte il fatto che ho aggiunto anche Hetz alla mia sconfinata ignoranza (...mi documenterò...), non concordo con questa affermazione per diversi motivi.
Il più importante è che molti pesci che in natura nuotano a quei valori non si riproducono in nessun'altra condizione... secondariamente l'acidità funge da antibatterico naturale e penso che le minori energie spese per l'apparato immunitario compensino di gran lunga la maggiore energia spesa per gli scambi osmotici.
...voi che dite?
