Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-09-2005, 18:15   #4
reefaddict
Pesce rosso
 
Registrato: May 2002
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 776
Foto: 10 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se la domanda è "... chimicamente qual è la relazione..." la risposta è nessuna relazione. Ognuno dei 3 ioni che hai citato (calcio, carbonato, magnesio) si può muovere in modo del tutto indipendente.

Se invece intendi dire se la concentrazione di un elemento può influire o meno sul mantenimento in soluzione di un altro la risposta è sì.

Nel tuo caso, l'acqua di mare ha un contenuto di calcio e carbonati che causa una sovrassaturazione di carbonato di calcio. In pratica, si dice che c'è più calcio e carbonati di quanto possa rimanere "teoricamente" in soluzione. La spiegazione di questo fenomeno apparentemente inspiegabile è che intervengono altri ioni, in questo caso il magnesio, a evitare/rallentare la precipitazione di carbonato di calcio.
Quindi se la concentrazione di magnesio è troppo bassa, la precipitazione naturale che sempre avviene in acqua di mare diventa più sensibile e la noti dal fatto che fatichi a mantenere il calcio e il KH a livelli adeguati (sempre che il problema non sia un altro e cioè il consumo da parte degli organismi).

In pratica... non ti succede mai a meno che non hai fatto grosse ******* nel preparare l'acqua di mare

Dicci in pratica qual è il tuo problema.
__________________
un saluto
Alessandro Rovero
reefaddict non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13661 seconds with 13 queries