Discussione: Propagazione batterica
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-09-2005, 00:43   #7
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Cittā: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Etā : 57
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
Rama, in condizioni ottimali i batteri si riproducono velocemente, si', alcuni piu' velocemente altri meno ma comunque tutti si riproducono, vanno ad "occupare gli spazi" a loro piu' congeniali, quindi i batteri denitrificanti saranno nello strato piu' interno della roccia.... le rocce di cultura esistono da anni e da anni molti acquariofili utilizzano rocce di tufo come base per la rocciata, in un periodo breve si colonizza la parte esterna, con il tempo si colonizza anche l'interno e per certi versi diventano molto simili alle rocce vive, almeno per quanto riguarda le funzioni biologiche.

Sto leggendo da un paio di giorni un librone sulla riproduzione di fitoplancton, rotiferi, artemie, dafnie etc etc, per certi versi alcune cose possono essere simili, da un'individuo se ne sviluppa un secondo, quindi diventano quattro, quindi sedici e via discorrendo esponenzialmente.... la stessa cosa viene effettuata da certi batteri, con in piu' il problema legato agli alimenti ed ai competitori alimentari.....

Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12463 seconds with 13 queries