Ricapitolando per la realizzazione del biotopo base di una risaia tailandese ho bisogno di un acquario tra gli 80 e i 100 litri. Il filtro può andare bene sia interno che esterno, e cosa molto importante deve essere presente un impianto di Co2. Logicamente deve essere presente un termoriscaldatore. Per le lampade posso optare per una daylight + una fitostimolante.
I valori dell’acqua si devo stabilizzare su:
- Temperatura: 25-28°C;
- Ph: 6;
- dKh: 2-3°:
- gDh: 5-6°;
Il fondo lo realizzo con sabbia fine e scura, essente da calcio, fino a 4-5cm e un paio di legni di torbiera contorti.
Come piante, “pianto” un paio di Hygrophila difformis e un paio di Limnophila indica.
Infine come pesci, una coppa di Betta Splendens (se vedo che i litigano il maschio o la femmina lo sposto dentro una vasca più piccola per poi riunirli quando dovranno accoppiarsi), 1 o 2 Pangio Kuhlii per il fondo (e la pulizia del fondale), 2 o 3 Botia sidthimunki per mantenere attivo il fondale medio/basso, una coppia di Trichogaster trichopterus per animare il fondale medio/alto e per finire due coppie di Dermogenys pusillus che “nuotano in superficie”.
Spero in questo modo di ricreare almeno in parte l’ambiente della risai tailandese, e di non aver fatto fritti misti o scelte sbagliate che possano portare il mio “futuro” acquario ad avere problemi di vario genere.
|