Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-09-2005, 16:26   #4
masck
Pesce rosso
 
L'avatar di masck
 
Registrato: Sep 2004
Città: Guidonia (Roma)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 767
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da andrea_sissilue
Grazie masck!! Molto interessante.. grazie davvero!!!

L'unica cosa che non mi convince è il fatto che per correggere fosfati e nitrati debba entrare in azione un allarme con conseguente manodopera tecnica. Io voglio AUTOSUFFICIENZA TOTALE! Non vi è altro modo per tenerli sotto controllo?? Tu cosa usi?? E cosa fai quando schizzano a valori troppo elevati?? Ogni quanto capita? E ogni quanto può capitare in una vasca + grande? Devi sistemare le cose tempestivamente o i pesciolini per un po' ci convivono con i simpaticissimi nitrati?? Magari c'è qualche sostanza particolare in grado di farli precipitare aggiungendo qualche reagente.. per esempio l'acido solforico!! Tanto per sterminare i pesci! Potrei sentire un mio caro amico ing chimico, e farmi consigliare sulle possibilità. ...

Sulle sostanza nn saprei dirti, ma io non le userei. Cmq che questi valori salgano, e velocemente, soprattutto in un sistema così grande e poco carico e magari col sistema suggerito da caspa, non è molto probabile, cmq ci sono diversai modi di intervenire per abbassarli che consistono nel varirare la quantità e qualità di mangimi o diverse regolazioni dello skimmer ad esempio e per quel che riguarda i PO4 esistono filtri con particolari resine che vlendo potresti usare per tranquillità. Cmq i nitriti se la vasca è ben matura e non hai morie nn si dovrebbero presentare, per i PO4 c'è una certa soglia di tolleranza facilmente risolvibile con le rowaphos ( nn saprei dirti quanti kg) e per i nitrati la soglia è ben più ampia quindi una semplice allerta dovrebbe bastare.

Originariamente inviata da andrea_sissilue
Un'altra domanda: utilizzate tutti strumenti elettronici per il controllo del pararmetri chimici dell'acqua o kit di test usa e getta tipo cartina al tornasole??...
Noi comuni mortali si usa test a reagente colorimetrico e qualche volta i più fortunati il fotometro. Non so che sistema userai tu ma di certo i test a provette nn credo possano andare per la misurazione elettronica costante.


Originariamente inviata da andrea_sissilue
E, le malattie dei pesci, sono rare o possono capitare di sovente?? MI sa che in quel caso, il biologo sia d'obbligo...
Se i pesci sono ben nutriti e non stressati in condizioni ottimali è molto diffiile che si ammalino, cmq un folto numero di pesci pulitori e lysmata ti aiuterà senz'altro nel curalri da soli nelle parassitosi, e lo stesso folto numero di detritivori servirà a far sparire senza danni all'ecosistema le eventuali carcasse in caso di decesso.
Per quel che riguarda turbellarie planarie aiptasie majano etc..etc.. ti conviene anche qui giocare d'anticipo e mettere pesci che se ne nutrano, i nomi te li sapranno di certo dare i miei illustri colleghi!

Originariamente inviata da andrea_sissilue
Io voglio AUTOSUFFICIENZA TOTALE....
La manodopera se non per la questione biologica ti ci vorrà sempre per quella tecnica, le attrezzature si bloccano, si incrostano e chi + ne ha + ne metta e allora li sono gatti amari perchè se per esempio si inceppa il semplice sensore di livello ti si allaga casa e magari hai pure il pH a 10 e + e salinità a puxxxne con conseguente morte di massa in vasca se fatalità si blocca anche il sensore pH collegato al ripristino, e fidati accade ( nn che te la voglia tirare!

PS: ma la vasca è perimetrale alla parete come nel disegno di caspa quindi?
masck non è in linea  
 
Page generated in 0,12474 seconds with 13 queries