Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-09-2005, 15:59   #19
ale.com
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Cittā: val Rendena
Acquariofilo: Dolce
Etā : 44
Messaggi: 3.406
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
chiarissimo ma.. la CO2 non viene stoccata in forma gassosa.

metto assieme le mie nozioni scientifiche (quello che ne resta) con quello che dici tu, poi dimmi se sono nel giusto o se ho capito male.

ipotesi uno: ho il bombolone di stoccaggio, che contiene CO2 liquida a una pressione di , diciamo, 80atmosfere. In questo caso possiamo immettere in una bombola molto piu' piccola a temperatura ambiente CO2, tanto per potercela travasare allo stato liquido bastano 50 atmosfere (a20°) o 70 (a 30°).

ipotesi 2: io ho un bombolone.. che pero' e' stato caricato a 50 atm (o e' il precedente che si sta svuotando). A questo punto non basta effettuare un travaso con bombola a 20° perche' appena raggiunte le 50atm il sistema e' in equilibrio (e nella bombola "ricaricata" si trova un hg/l scarso). Abbassando la temperatura della bombola (diciamo fino a - 10°) la pressione di equilibrio si abbassa attorno alle 35atm e quindi posso ricaricare come si deve la bombola.

in teoria questo "giochetto" puo' funzionare fino a quando si hanno poco piu' di 5-6 atm nel bombolone.. se si riesce a raffreddare (e mantenerla in temperatura durante la ricarica) la bombola di destinazione fino a - 57°C)

corretto o ho toppato?
__________________
Ale
PS:se non espliciti gli IMHO sono sottintesi.
ale.com non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09903 seconds with 13 queries