|
|
Originariamente inviata da onlyreds
|
Grazie della risposta, più o meno questo discorso lo sapevo, ma adesso è molto + chiaro e provato "scientificamente" .
MI chiedevo, però, se tutta la superficie dovesse gelare e rimanesse così per molto tempo, non ci sarebbe + scambio di ossigeno tra aria ed acqua col conseguente rischio di "soffocamento" dei pesci. Il tuo laghetto è molto grosso e probabilmente questo problema non si presenta (e magari non gela nemmeno -28d# ). Mi piacerebbe sapere chi ha questo problema e come lo affronta.
|
ho sentito di qualcuno che lascia correre un filo di acqua dalla fontana del giardino , in questo modo non gelano ne i tubi della fontana all aperto , e nel laghetto dovrebbe restare un buchetto , e dovrebbe anche ossigenare.
Da quel che ho capito , solitamente l' acqua del acquedotto dovrebbe essere sui 6 gradi.
Oppure di tanto in tanto lasci correre un po di acqua di rubinetto che faccia il buco nel ghiaccio.
Al limite se dovesse gelare e non potendo optare per quello che ho scritto sopra io proverei a buttarci un secchio di acqua tiepida , in modo che si sciolga almeno un pezzo di ghiaccio.