Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-11-2008, 11:30   #10
fastfranz
Discus
 
L'avatar di fastfranz
 
Registrato: Sep 2004
Cittā: Ha noi (Viet nam) e Roma, in vacanza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Tanti ...
Messaggi: 3.085
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Mah, tutte e due le mie vasche grandi erano predisposte per il marino ma in entrambi i casi ho tappato i buchi siliconando una lastra di vetro e ho installato filtri esterni.
Il mio 500 litri era un ex-marino: ho tappato - come dice Fulvio - il fondo ma ho mantenuto la "colonna" (quella che faceva cadere l'acqua "sotto" ...) al cui interno ho messo a lavorare la presa d'acqua (verso il filtro esterno).

Devo dire che la differenza (rispetto all'altro filtro esterno che lavora in modo tradizionale) si vede: la frequenza di manutenzione č doppia (per il filtro che pesca in acque libere) ne confronti dell'altro.

Anche se ovviamente il flitro non "schermato" č il principale elemento (e questo pesa sull'efficienza) di "rimozione meccanica"!

Insomma - forte anche di una esperienza con filtri a letto fluido - PENSACI BENE PRIMA DI COMPLICARTI LA VITA INUTILMENTE!!! ... OK?
__________________
Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt, 350 lt, 60 lt, 10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt,
Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherā sempre uno!!!
fastfranz non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09611 seconds with 13 queries