Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-11-2008, 13:11   #169
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mi sono espresso male

intendo che il redox misurato sembrerebbe più basso proprio considerando il poco perossido aggiunto in questa settimana (le BBA sono state ridotte di molto)

il successivo innalzamento penso derivi dal cambio d'acqua più che dalla aggiunta di sali, in pratica più dalla diminuzione/diluizione della carica batterica (ma sono sempre ipotesi)

la sonda redox è stata per tutto il tempo (5 ore e mezza) a centro vasca e immersa per 2 centimetri dal pelo acqua, il valore lo ritengo abbastanza attendibile, almeno come escursione dato che immergendola in sola osmosi il valore cambia subito attestandosi sui 260 (valore mnemonico ... ma ricordo con certezza che cambia molto rapidamente per poi attestarsi, ma sempre in quell'ordine di grandezza, in pratica c'è una differenza visibile tra acqua di osmosi e acqua della vasca ... sarebbe interessante verificare anche l'acqua del rubinetto giusto per avere tre tipologie di acqua e, nel caso ci sia una differenza non di poco conto, verificare subito tre tipologie di valori redox in modo da avere un minimo di certezza che la sonda sondi )

si potrebbe dire che i 'sali' fertilizzanti non variano molto il redox certamente almeno non quanto faccia del perossido versato in vasca (altra prova che devo fare variando le concentrazioni/quantità)

mi sono rimesso al lavoro sul programma di 'gestione' dei vari sali perchè ho un sacco di 'bottigliette' con cui inserisco i vari macro e micro ma ... non ricordo più le concentrazioni fatte e, anche se gestisco abbastanza bene la vasca andando 'ad occhio', non avere idea dei mg/l inseriti è diventato una seccatura per provare a fare qualche calcolo ... ergo preparerò delle soluzioni precise almeno per le misurazioni (quelle che ho comunque le porterò a termine nelle normale conduzione) e faccio prima a 'migliorare' il programma già in parte fatto piuttosto che fare paginette di calcoletti che poi restano perse ... ma adesso sono piuttosto OT

poi vorrei riuscire a fare un pseudo specchietto con le conducibilità dei normali sali utilizzati, almeno fino a quando riesco ad avere una acqua di osmosi con conducibilità prossima allo zero
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12422 seconds with 13 queries