Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-11-2008, 22:59   #4
Cesar
Guppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: IT
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 128
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da onlyreds
Cesar, ma la superficie del tuo laghetto gela? Che temperatura minima raggiunge l'acqua?
Da quel che ho capito io , anche se gelasse in superfice , per una legge di archimede sulla densità , e impossibile che a 1 metro di profondità ghiacci , in pratica la legge dice che l' acqua sotto il ghiaccio resta allo stato liquido , e quindi a 4°

Quoto un pezzo da wikipedia

Quote:
A differenza della maggior parte delle altre sostanze, per le quali la forma solida è più densa di quella liquida, il ghiaccio è meno denso dell'acqua liquida. La densità dell'acqua è infatti massima a 4 °C. Ciò è dovuto al fatto che il volume molare dell'acqua aumenta all'abbassarsi della temperatura, con conseguente diminuzione della densità, e galleggiamento per spinta di Archimede.

Questa insolita espansione dell'acqua a basse temperature costituisce un vantaggio importante per tutte le creature che vivono in ambienti di acqua dolce d'inverno. L'acqua, raffreddandosi in superficie, aumenta di densità e scende verso il fondo innescando correnti convettive che raffreddano uniformemente l'intero bacino. Quando la temperatura in superficie scende sotto i 4 °C questo processo si arresta; e per la spinta di Archimede, l'acqua più fredda rimane in superficie, dove forma poi, con un ulteriore calo della temperatura, uno strato di ghiaccio. Se l'acqua non avesse questa particolarità, i laghi ghiaccerebbero interamente, facendo morire tutte le forma di vita presenti.
Cesar non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10166 seconds with 13 queries