Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-09-2005, 17:38   #24
zeorunner
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2005
Messaggi: 592
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ho realizzato il refugium circa 6 mesi fa, per la sua realizzazione ho suddiviso il mio sump in tre scomparti: nel primo vi sono i tubi di discesa dell'acqua dalla vasca e lo schiumatoio che pero scarica nel secondo scomparto, nel secondo scomparto è ospitata la pompa di risalita, i riscaldatori, lo zeofilter e una pompetta da circa 15 l/h che alimenta il terzo scomparto dedicato a refugium.

Ho ritenuto questa separazione necessaria per evitare che il plancton formatosi nel refugium oltre ad essere inevitabilmente triturato in parte dalla mandata venisse anche in parte schiumato immediatamente.

il refugium è costituito da un fondo di arag-live di circa 15 cm ed ospita due piccole rocce vive oltre a caulerpa e racimosa, oltre ai vari vermi, mini gamberetti ( circa 1 cm), codepodi e compagnia varia che si sono formati nel tempo. sulla parte superiore del vetro divisorio del refugium ho fissato per tutta la sua lunghezza un pettine (di cui circa la metà è montato al contrario, coiè dal lato chiuso) per la caduta dell'acqua.

L'illuminazione 24 su 24 è data da una lampadada 27W a 6500 °K e non ho avuto nessuna crescita di alghe di nessun tipo negli scomparti vicini nonostante non vi siano ripari.

All'avviamento dopo una quindicina di giorni e per un ulteriore mese si sono sviluppate un po' di alghe rosse filamentose nel refugium che si sono autoestinte.

Mai avuto problemi di intasamento o altro.

Ogni 15 gg taglio e asporto circa la metà delle alghe presenti in refugium.

Ritengo in questo modo di aver risolto in modo naturale il poco alimento fornito ai coralli dal metodo zeovit.

Inutile dire che ho i fosfati a 0,01 (fotometro hanna) e i nitrati a 0,2 / 0,3

Dimenticavo: lo scarico del reattore di calcio avviene nel refugium creando, secondo me, un triplo vantaggio: aumento della crescita delle alghe e conseguente minor abbassamento del pH in vasca e anche un maggior rilascio di oligoelementi da oprte dell'aragonite dovuta al pH costantemente più basso

Vasca 400 litri netti, refugium circa 50 l
Spero di esservi stato d'aiuto.
zeorunner non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10008 seconds with 13 queries