| 
 | 
    | Originariamente inviata da nique | 
    | non volevo andare troppo nel dettaglio delle variabili "facile/difficile" ma capire nell'evoluzione dell'acquarofilo (da neofita ad esperto) quali sono gli scalini da percorrere. 
 Quindi.. un neofita ad esempio potrebbe iniziare con crostacei, o guppy, per poi passare a ciclidi di fiume o lago, poi magari alle acque amazzoniche scure per finire la "carriera" con discus..
 
 Può andare così?
 | 
    
Certo che può andare, ma non stilerei una clessifica di difficoltà delle vasche usando parametri di riferimento difficilmente definibili.
    | 
 | 
    | Originariamente inviata da nique | 
    | Mi piacerebbe un giorno avere una vasca con Discus, ma oggettivamente come si fa a farli pappare 3 volte a giorno? | 
    
Con una mangiatoia automatica che costa (se è di ottima marca) circa 30 euro. Ma il problema principale della gestione di una vasca di discus non è la frequenza nella somministrazione del cibo.