Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-09-2005, 15:35   #4
esox
Imperator
 
Registrato: Feb 2004
Città: milano
Collaboratore azienda: Si
Età : 64
Messaggi: 5.290
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
il carbonato di K dovrebbe essere immesso in acqua solo attraverso i fertilizzanti, visto la percentuale eiguissima presente in natura, e non immesso per variare la durezza (al pari del Na)....questo per problemi di osmosi cellulare che anche chi ha delle infarinature di biologia dovrebbe sapere...

detto ciò, leggo sempre più spesso : vorrei un repporto kh/gh non 1 a 2, vorrei il kh 3 e il gh3, 5 ecc..perchè?????
in natura (leggi chiaramente acque tenere tropicali)il rapporto è di 1:2, e anche se ciò non bastasse, i pesci e le piante non avvertono la differenza tra kh, gh e tutte le nostre convenzioni, ma solamente la conducibilità (vale a dire la vera durezza totale)!!
mi si dirà: voglio una conducibilità bassa ma anche tampone ph, per cui sacrifico un po' di gh...
la famigerata stabilità si ottiene anche a kh 2, senza per forza arrivare a 4° ....provare per credere Chiaramente non si potrà giocare tutto il giorno col rubinetto della co2, ma chi si pone questo tipo di problemi non dovrebbe essere più di primo pelo, e quindi capace di gestire normalmente una vasca....
__________________
salve vorrei aprire un negozio di acqaurifilia.e animali ma soprattutto acqaurifilia.
non sono molto esperto o meglio ho solo un acquario d 100 lt con all interno guppys.
(lello 1 )
esox non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,07798 seconds with 13 queries