|
|
Quote:
|
|
sicuramente la cabomba!
|
satellite, sarebbe utile venire a conoscenza dei valori chimici dell'acqua, così potremmo spiegarci del perchè di tutte quelle alghe.
Dovresti fornirci maggiori informazioni, come le dimensioni della vasca (così potremmo dedurre il litraggio e quindi se la luce è sufficiente o meno), sapere da quanto sono attivi i neon, sapere se il fondo è così da 6 anni senza che qualcuno abbia apportato nuovi nutrienti in forma liquida o in pasticche.
La coppia di betta non si è ancora ammazzata?
il pesce gigante è un Gyrinocheilus aymonieri, e hai pure un solitario Moenkhausia sanctaefilomenae a quanto vedo.
in vasca hai cabomba caroliniana, rotala rotundifolia, vallisneria asiatica, echinodorus (che sembrano o bleheri o major o amazonicus), anubias barteri, forse una piccola microsorum pteropus nell'angolo a destra, dietro della ceratopteris cornuta (ottimo acquisto) e appunto la glosso, che come hai già capito da solo è difficile e capricciosa in mano ai principianti (non è per sminuire te, sia chiaro

ci siamo passati tutti).