Spero di non creare disastri! Quando scrivo penso sempre che chi sta dall'altra parte dello schermo abbia già una certa esperienza. Sorry! Per il resto sono d'accordo con te al 100% su tutto. Le diverse esperienze vissute fanno la differenza. In effetti anch'io ho visto molti "biologici crollare" ma ho sempre messo alla base delle cause non l'inaffidabilità del sistema ma quella del gestore. Per contro non ha mai visto personalmente crollare un berlinese ma mi sono fatto questa idea dai Topic e dai motivi di vendita degli acquari e degli accessori sul mercatino. Col tempo magari comprenderò esattamente che i limiti di tale sistema non sono così estremi come penso. Se consideri poi che la mia vasca è stata praticamente gestita da mia madre per otto anni in quanto per motivi di lavoro mi sono dovuto trasferire a Torino (scendevo ogni sette-quattordici giorni), e che la stessa non mi non ho mai dato particolari problemi (sinonimo questo di una vasca ben progettata),. comprenderai bene quindi la mia fiducia verso tale sistema. C'è da dire che la mia vasca non era un reef ma un classico acquario con soli pesci e qualche invertebrato “molle” fra cui un Lobophitum che ho acquistato nel lontano 1992 e che ancora oggi mi fa compagnia.
A parte ciò ho letto vari articoli sul sistema Jaubert ed alla fine mi sembra che alcune critiche mosse sono le stesse che ho dimostrato io ai tecnici del museo (formazione di zone gassose di azoto). Avrei una soluzione al problema. Dimmi cosa ne pensi. In pratica si potrebbe fare il cosidetto “Plenum” in modo tale che la griglia che lo forma crei una pendenza verso un lato. Dal lato in cui la pendenza è più alta si potrebbero mettere dei tubi che arrivano fino alla superficie dell’acqua. Eventuali bolle gassose raggiungerebbe la cima della pendenza dove, attraverso i tubi arriverebbero direttamente in aria. In soldoni sarebbe come un vecchi filtro sottosabbia, inclianto da un lato ma senza pompe o areatori che velocizzino il passaggio dell’acqua e quindi limitino la situazione anaerobica. La circolazione sarebbe esclusivamente naturale. Gli strati superiori di tale filtro invece rispetterebbero il progetto originale. L’idea mi è venuta pensando alle discariche di materiale organico dove vi sono tubi da cui fuoriescono i gas dovuti alla fermentazione.
P.S. Mi piacerebbe sapere qualcosa sul tuo sistema naturale.
|