Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-11-2008, 11:34   #8
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
una cosa che voglio verificare il prima possibile (mi dimentico sempre purtroppo) è prelevare 3 campioni di acqua

1. zona pelo acqua
2. zona centro vasca
3. zona fondo vasca

magari con ulteriore divisione andando a ricercale le zone con minor movimento d'acqua e quelle con maggior movimento d'acqua

se le info raccolte fino ad ora sono corrette (o le ho capite nel senso giusto) si dovrebbe evidenziare un redox basso in prossimità del fondo e delle zone a minor ricambio d'acqua e viceversa nelle altre con maggior movimento e più in superficie

non resta che fare la prova

ps. purtroppo, a meno di non bucare un coperchio, posso lasciare le sonde a mollo solo quando faccio le misurazioni -28d#

comunque quando arriva il liquido di taratura verificherò, in termini temporali, almeno la miglior approssimazione ragionevolmente raggiungibile in un lasso di tempo minimo
in soldoni, quando arriva il liquido a 220mV, se bastano 10 minuti per segnare 215 e un ora per segnare 220 possono bastare 10 minuti, tenendo condo di lasciare sempre passare tale tempo prima di prendere una lettura

se dopo 10 minuti siamo a 100, dopo un ora a 110 e dopo una settimana a 190 e due mesi a 220 ... non resta che piazzare la penna in vasca in maniera permanente e/o cambiare strumento

a saperlo avrei preferito l'ORP meter con sonda fissa in vasca, vedremo comunque
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08573 seconds with 13 queries