Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-11-2008, 09:16   #7
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
lrsalvo, io utilizzavo quella metodologia, perchè lavorando in un laboratorio, ho a disposizione dosatori di precisione, acidi puri e strumenti molto precisi per le misurazioni.
Ciò che mi aveva fatto prendere quella via, era sopratutto il costo, elemento non favorevole invece utilizzando blandi acidificanti commerciali molto costosi.
Poi, il mio modus operandi, era ben studiato, non immettevo in vasca l'acido cos'ì come si fa con i prodotti in commercio.....dopo aver "donato" una durezza all'acqua RO con appositi sali, acidificavo l'acqua nelle taniche, prima di immetterla in vasca.
Tengo a sottolineare che ora per l'acidificazione dell'acqua, mi affido totalemnte alla CO2, in quanto le piante gradiscono molto.
Sottolineo inoltre, che l'utilizzo di acidi forti è molto pericioloso e facilmente a rischio di errore nel dosaggio, ergo pericoloso anche per i pesci.
L'utilizzo di prodoti commerciali infine, se non si lavora sulla regolazione del KH portandolo a valori consoni, è solo un blando placebo senza praticamente utilità, anzi, porta a d avere oscillazioni di PH dannose.

purtroppo non visualizzo il link.....


ciao,
perry
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09070 seconds with 13 queries