Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-11-2008, 01:06   #162
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
dunque:

partiamo da vasca pre cambio alle ore 15, siamo circa al centro del fotoperiodo

275 mV - 468 uS/cm - 6.6 PH

cambiati 25 litri con sola osmosi (5 litri sono di 'rabocco' ma ho l'abitudine di aumentare la 'sottrazione' di elementi senza fare il rabbocco durante la settimana in modo che tolgo 20 litri con concentrazione superiore al normale e inserisco 25 di acqua osmosi nuova riportando il tutto al volume di 200 litri)


275 mV - 394 uS/cm - 6.6 PH

costruito un sistema per mantenere le sonde in vasca (appena sotto il pelo acqua)

202 mV - 390 uS/cm - 6.6 PH

inseriti 30 ml di ferropol

184 mV - 395 uS/cm - 6.6 PH

143 mV - 395 uS/cm - 6.6 PH

167 mV - 396 uS/cm - 6.6 PH

inseriti 10ml k2so4 (massima concentrazione di solubilità - fatevi i conti o aspettate)

177 mV - 400 uS/cm - 6.6 PH

inseriti 10ml MgSo4 (questa non la ricordo proprio ... fatta molto tempo fa ... ho imparato la necessità di scrivere le etichette esplicative sulle bottiglie)

179 mV - 406 uS/cm - 6.6 PH

purtroppo non ho segnato gli orari, noto solo che le sonde redox sarebbe meglio tenerle fisse in vasca dato che richiedono tempo per assestarsi e/o le variazioni ci sono effettivamente state, ma credo più la prima che ho detto

la cosa strana è che la mia scende come valore mentre quella di Massimiliano sembra salire, certo ritengo più 'affidabile' una sonda di marca rispetto ad una made in Hong Kong (ma avrò sempre il dubbio che l'elettronica sia la stessa ... è non è uno sfottò ma una semplice 'possibile' constatazione )

ps. aggiungo che, durante queste misurazioni le luci sono sempre state accese, quindi la concentrazione di ossigeno credo centri poco e, tranne le prime due con prelievo a 10cm sotto il pelo acqua in zona uscita del filtro e massimo movimento in vasca, le altre sono state effettuate con le 'penne' in vasca a pelo acqua al centro vasca (due fascette a stringere le penne e poggiate sul tirante centrale della vasca juwel)

di sicuro i neon non interferiscono con il conduttimetro, con l'ORP meter 'spero' anche di no, ricordo invece di problemi con il PHmetro hanna nelle vicinanze dei neon

sicuramente cercherò di migliorare nelle misurazioni
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13416 seconds with 13 queries