Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-11-2008, 12:23   #9
Topastro
Guppy
 
Registrato: Nov 2008
Città: treppo grande
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 471
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Topastro

Annunci Mercatino: 0
ragazzi, da che ne so io, (mi sono fatto spiegare dal docente di microbiologia) la reazione non produce solo co2 per il fatto ceh nel lievito sono presenti anceh colonie estranee, i passaggio in una bottoglia di raffinazione serve a far passare solo la co2 e non altri gas, non è solo acqua, ma acqua e bicarbonato, quando l'acqua è satura, il gas ceh ne esce è co2 pura, e le altre schifezze vengono trattenute... in più evita ceh passino tracce di lieviti...

sempre lo stesso docente mi ha consigliato di utilizzare metà zucchero e metà farina... questo perchè la farina è per i lieviti un alimento molto più sostanzioso, e una volta partita la reazione con lo zucchero la farina garantisce tempi più lunghi di produzione (io lasciando la farina libera senza colla di pesce, produco 4 settimane di co2, e molta ne va sprecata perchp "gioco" con i rubinetti)
ultima cosa, l'introduzione di bateri lattici ad esempio (ma anceh altri teoricamente) porterebbe a una vita ancora più lunga poichè alcuni batteri lattici (e anceh altri ceppi) trasformano l'alcool prodotto (ceh rimane cmq un prodotto tossico per i lieviti) in sostanze digeribili dai saccharomyces cerevisiae e ulteriore co2... spero di esservi stato utile...
__________________
il futuro è nei batteri, convertitevi ^^
Topastro non è in linea  
 
Page generated in 0,12049 seconds with 13 queries