Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-11-2008, 12:37   #107
The Wizard
Imperator
 
L'avatar di The Wizard
 
Registrato: Oct 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Rio400 Dolce, al momento usato per riprodurre Apistogramma Inca
Età : 49
Messaggi: 9.750
Foto: 3 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
elmagico82, l'unica cosa che ho fatto è stata una veloce passata sotto l'acqua bollente ma solo per togliere il grosso della polvere ed eventuali residui di carta o simili.

Per la torba mi limito a metterla nel filtro, il fondo del mio acquario è sabbia finissima al 100% l'ho avuto anche nel 390Lt con i medesimi risultati soddisfacenti NO2 ed NO3 quasi nulli e piante in buona salute.

Per risponderti alle eventuali quantità di "caffè americano" basta eseguire un semplice test prima dell'acqua ottenuta.Supponendo di avere sempre una RO con Kh e GH 0 il ph sarà l'unico parametro da misurare, ovvio che anche l'acqua usata per diluire dovrà essere con parametri simili. In questo caso il modo migliore sarà quello di riempire una tanica di acqua ad osmosi, eseguire i test e usarne una parte per la bollitura.

Per quanto riguarda poi la torba che utilizzo io, ha la particolarità di rilasciare molto lentamente e quindi il suo "intervento" si nota a distanza di tempo (con il vantaggio che l'effetto duri molto più a lungo anche su vasche molto capienti).Non colora particolarmente l'acqua ma questo è un problema che si risolve con l'uso di foglie di catappa o di radici fresche.
__________________
E' l'acquario stesso che ti dice come vuol'esser gestito!

Silvio
The Wizard non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11189 seconds with 13 queries