Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-09-2005, 20:47   #55
Pfft
Stella marina
 
L'avatar di Pfft
 
Registrato: Nov 2003
Città: San Benedetto del Tronto
Acquariofilo: Marino
Età : 50
Messaggi: 12.936
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Pfft

Annunci Mercatino: 0
Ho un paio di dubbietti da esporre riguardo al discorso densità dei rotiferi per millilitro d'acqua, avendo letto qualcosa sull'allevamento dei pagliacci , la cosa che Stefano correttamente dice è il fatto che la densità dei rotiferi nell'allevamento delle larve è un fattore fondamentale, il mio dubbio è : la stessa cosa vale per i coralli ?
Poi torno ad una cosa detta da Alessandro :
Quote:
Si può pensare anche al refugium e all'"autoproduzione", ma secondo me questa possibilità è molto sopravvalutata, a meno che qualcuno non abbia 1000 litri di refugium, fatto come si deve, e dedicato ad una vasca da 100 litri.
Su questo non sono propriamente d'accordo.. secondo me basterebbe un rapporto 1:1 (100 litri vasca : 100 litri refugium) .
Ovviamente intendo un refugium fatto appositamente per la riproduzione di zooplancton (micro e macro) , con parte in DSB e alghe e parte in rocce e fondo di granulometria grossolana , il tutto almentato da phytoplancton .
Sarebbe bello vedere un refugium di una certa dimensione avviato da almeno un anno o due per vedere la quantità e la varietà di cibo che esso produce.
Resta comunque una cosa che non tutti possono permettersi di fare.
__________________
http://acasalboni.blogspot.com/
Pfft non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12912 seconds with 13 queries