Io le rocce laviche (prese nella zona dell'Etna durante una vacanza) le ho inserite nella mia vasca che ormai ha compiuto 3 anni dall'allestimento, non ho mai notato problemi particolari, anche perchè nel caso in cui ci dovesse essere qualche rilascio di strane sostanze mi è stato spiegato che avverrebbe in maniera davvero lentissima, quindi, a parte lo zolfo, nessun problema chimico.
Per quanto riguarda la porosità, è un punto a favore dell'insediamento dei batteri e dell'ancoraggio delle epifite (le anubias che vi si attaccano le togli da lì solo se strappi le radici), ma a sfavore delle squame dei pesci, che se vi si strusciano si fanno maluccio. A me è capitato che una femmina di portaspada particolarmente tampinata dal maschio andandoci a sbattere durante le fughe abbia perso qualche squama.
Per evitare che accada basta prendere le rocce meno taglienti (tanto te ne accorgi al tatto, perchè lavandole e spazzolandole ti rimangono le mani ruvide se sono taglienti) e distanziarle rispetto al vetro o fra di loro, in modo che non si creino passaggi stretti attraverso i quali i pesci possano passare ferendosi.
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...
|