|
Originariamente inviata da alek4u
|
Ok, ti ringrazio..
il principio dovrebbe essere lo stesso per cui (potrei dire stupidaggini, sono ricordi del corso di sub fatto 6 o 7 anni fa) alcuni colori scompaiono man mano che si va in profondità...
Ma a livello acquaristico, cosa cambia se prendo una 4000K, una 5400K e una 6000K?
|
Diciamo che il principio a cui ti riferisci è quello che farebbe preferire, per acquari con colonna d'acqua alta, lampade con spettro leggermente prevalente verso il blu che generalmente corrisponde a temperature di colore più alte ed anche fa consigliare temperature di colore più alte davanti (dove in genere ci sono piante più basse o un pratino) e temperature più basse dietro (dove ci sono piante più alte).
Scegliere nel range 4000

00K (nell'ambito di lampade di buona marca utilizzate e sperimentate) è al 95% solo una questione estetica di come piacciono i colori dell'acquario.
Combinare lampade aventi temperature di colore diverse invece è giustificato in parte anche dall'allargamento dello spettro.