... e le alghe
Entropy, il discorso di cui scrivi (valore positivo o valore negativo) credo sia la stessa cosa vista semplicemente come rovesciamento della reazione 'forma ridotta verso forma ossidata pittosto che forma ossidata verso forma ridotta'
forse sbaglio ma sarei dell'idea di utilizzare solo il valore assoluto
spero in una prolissa correzione nel caso abbia capito male la cosa
poi non capisco come mai, a seguito dell'inserimento di 0,3 ml/l di perossido il redox sia aumentato appena del 16%, mi aspettavo di più

anche se credo dipenda molto anche degli agenti ossidabili in vasca
ps. dimenticavo ...
il discorso andrebbe, credo, allacciato alla carica batterica generale presente in vasca (vedi topic di Paolo Piccinelli a riguardo)
secondo me, oltre i nitrificatori (i denitrificatori li odio

), vanno tenuti in buona considerazione tutte quelle specie batteriche che aggrediscono le sostanze organiche (resti di cibo, resti di mute, foglie ecc. ecc.)
ovviamente se in eccesso finirebbero anche per aggredire anche le branchie dei pesci sani mentre se in difetto ci costringerebbero a frequenti sifonature e molto probabili malattie e problematiche varie
consideriamo che la quantità di nitrificanti è facilmente individuabile dalla presenza di agenti inquinanti come NH o NO2 (se poi vogliamo entrare più nello specifico magari andando a misurare l'ossigeno in uscita dal filtro) ... per i secondi potremmo riuscire, tramire la misurazione del redox, a considerare dei target entro i quali mantenersi ... lo so, chiedo troppo
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)