|
|
Originariamente inviata da scriptors
|
|
il discorso è che con acqua ossigenata e con potenziale redox alto si ha una rapida trasformazione della materia organica in sali (utilizzabili dalle piante) mentre con potenziale redox basso prevalgono pe parti in marcescanza e un maggiore inquinamento della vasca specie del fondo
|
Immettendo un determinato quantitativo di h202,il potenziale redox si alza di conseguenza,non vanno visti come elementi separati,almeno non in questo caso.
Ovviamente con un potenziale redox basso,vengono meno le potenzialità dell'ambiente ossidoriducente,ma non è detto che questo, deve necessariamente corrispondere, ad un maggiore inquinamento,però a livello logico dovrebbe essere cosi.
|
|
Originariamente inviata da scriptors
|
|
ovvio quindi che, con potenziale redox basso, i processi di ossidazione dell'ammonio, per esempio, sono fortemente limitati ... o sbaglio ?
|
boh!!credo che in questo specifico esempio vadano considerate le piante da punto di vista azotale.